L’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia è stato istituito nel 1979 dall’Ufficio Liturgico Diocesano per fornire la preparazione liturgica e tecnica a coloro che intendono impegnarsi nell’animazione della liturgia nei suoi vari aspetti e linguaggi (lettura, canto e musica, regia celebrativa, arte,...).
I corsi dell’Istituto sono aperti a tutti (laici e non, dai 16 anni in poi), tanto ai principianti quanto a chi desidera perfezionarsi. In alcuni casi si può anche prevedere e concordare un percorso personalizzato; ad esempio, per coloro che intendono conoscere, comprendere e celebrare bene la Messa della domenica, l’Istituto prevede anche la frequenza del solo corso di liturgia. Anche le materie Guida della preghiera, Accolitato liturgico (per chi ha già frequentato un corso introduttivo alla liturgia), Formazione biblica e Arte floreale possono essere frequentate da sole. Al termine di ogni corso-base, superata la verifica finale (obbligatoria), gli allievi ricevono un attestato di frequenza e profitto.